La visione insolita e immutabile della fotografia aerea.
Per quanto oramai ci siamo sempre più abituati l’ insolita visione della
fotografia aerea ancora oggi ci regala un punto di vista, poetico, colorato,
sensibile e pure dettagliato in cui la prospettiva differente obbliga l’ Uomo a
salire in cielo per ammirare, capire quello che il Pianeta Terra talvolta ci
nasconde oppure ci confonde rompendo così momentaneamente la forza di gravità.
Da sempre pioniere della libertà, soldato del genio, avventuriero della scoperta
con il volo il genere umano ha cominciato a realizzare questo sogno solamente
nel XX secolo fino ad arrivare a creare un mezzo di comunicazione indispensabile
per tutte le società nell’ era moderna, il quale oltre gl’ enormi interessi
economici ha però portato costi alti in termine di sforzi e di vite umane.
Non solo lo sviluppo è avvenuto a livello scientifico e commerciale ma anche per
scopi militari, di spionaggio. di morte e di devastazione. La seconda guerra
mondiale con il tragico finale dei lanci delle bombe atomiche sulle città
giapponesi è sicuramente l’ esempio più manifesto e allo stesso tempo
ignominioso della storia dell’ aviazione.
La fotografia aerea non è soltanto un inestimabile documentazione ma ha anche
riflessi culturali, didattici e di studio scientifico come la geologia e la
cartografia. Tuttavia il linguaggio delle forme ne esalta la forza trasfigurante
nell’ originalità e nell’ espressività artistica.
Molti critici d’ Arte sostengono che la fotografia di paesaggio abbia spesso
ricalcato gl’ insegnamenti e gl’ orientamenti della pittura mentre in epoche
recenti è successo il contrario traendo in taluni casi l’ ispirazione dei valori
e dei cromatismi astratti, i sensi fantastici, materici e compositi dalle
immagini scattate da un aereo, le quali tra le tante virtù hanno sicuramente un
grado di elevata autenticità.
Per l’ ampia gamma di soluzioni diversi fotografi ne hanno fatto uno stile di
vita, un cavallo di battaglia, un intrinseco desiderio della visione onirica
assieme alla passione di volare producendo moltissimi libri e diventando anche
abbastanza noti nel panorama internazionale.
Basta ricordare due nomi eccellenti: Yann
Arthus-Bertrand e Georg
Gerster.
E non esiste interprete della fotografia che abbia scattato alcune immagini dal
cielo per puro divertimento o curiosità per poi intraprendere percorsi
professionali maggiormente complessi, creativi e idonei alla propria personalità
come la moda, i ritrattisti e lo still life.
_______________________
|