E' scomparso René Burri.
Anche René Burri ci ha lasciato e la
fotografia perde uno dei più fantasiosi autori del dopoguerra. Nato a Zurigo
subisce l' influenza dei Maestri J. Itten e Hans Finsler. All' inizio degl' anni
cinquanta però gli esordi professionali sono rivolti come assistente operatore
video, un interesse che poi, oltre alla fotografia, svilupperà e perfezionerà
nel corso degl' anni creando alcuni significativi documentari cinematografici.
Nel 1955 sale all' attenzione
mondiale del giornalismo con i reportage per Paris Match e dal 1956 inizia una
collaborazione con l' Agenzia Magnum diventandone membro nel 1959.
Nei due decenni successivi, che
restano, forse il miglior periodo della fotografia europea, Burri si dedica alla
ripresa di eventi internazionali alternandosi alla ritrattistica di importanti
personaggi.
Poi, proseguendo la lezione di Itten
il pensiero creativo s' incentra sulla ricerca dei colori nelle grandi città
realizzando ottimi fotocollages.
Diventato famoso al grande pubblico
per una foto di Che Guevara, il suo amore e la curiosità per Cuba lo ha seguito
per tutta l' esistenza della quale ne ha trasmesso una testimonianza autentica
e intensa.
__________________

Fidel Castro, Havana, 1963
Che Guevara, 1963
Fotografie di René Burri ©.
|