Dati tecnici del sito web
www.gianlucafiesoli.com
Questo sito web è stato concepito per una
visualizzazione iniziale alla risoluzione 1024x768. Ma il cambiamento da
schermi con tubo catodico a quelli piatti Lcd ad altissima
definizione, in dimensione 4/3 e 16/9 con schede video
e grafiche più potenti, hanno dovuto rendere l' impostazione della risoluzione ideale che oscilla tra
1600X1200 e 1920X1200.
Pertanto chi visita questo spazio con la
risoluzione originaria oppure maggiore, può incontrare dei problemi
nell' esatta quadratura delle tabelle e delle celle poiché create a "
colonna " e che possono risultare spostate. In particolar modo nelle pagine
create dall' anno 2009 perché sono state aumentate alla misura 280X200.
La dimensione suggerita dello schermo per vedere il
sito è da 21 o superiori. Le fotografie inserite hanno un impostazione - sRGB
- IEC61966-2.1 ( satureted RGB ). Questo profilo di colore è di categoria standard,
ma
ottimale per il web in formato jpeg ( Joint photographic expert group
) e perciò adottato da moltissimi produttori di hardware, software e
applicazioni di immagine, proprio per la naturalezza e la semplicità dei suoi toni.
Ma per quanto positive all' inserimento in internet, le
misure ridotte e la compressione delle immagini possono aumentare le alte
luci in alcuni casi e quindi renderle non assolutamente paragonabili alla
realtà e alla bellezza delle grandi risoluzioni, in modo particolare nel colore bianco e sui toni intermedi.
Questo profilo però non risulta adatto a delle
stampe, al di là di quale sia la risoluzione e il peso della fotografia
stessa. Infatti quando si sceglie un " work print " si preferisce usare
o creare il
formato Tiff, pressoché perfetto nella variazioni delle sfumature
e con minore perdita di dati nella compressione.
Per il bianco e nero invece è impostato un gray gamma 2.2 che
determina la luminosità dei mezzi toni.
Proprio nel rapporto di contrasto (
3000 : 1 oppure 2000 : 1 ) e luminosità ( 300 cd/m2 - tip ) che devono essere elevati,
si consiglia di avere quelli citati per non incontrare il fastidioso
sfarfallio dell' immagine sul tempo di risposta che l' occhio umano è in
grado di percepire.
Resta però il fatto che le immagini qui introdotte hanno
comunque sempre un basso numero di pixel e provengono da una scansione con scanner a tamburo
e piano
per pellicola b/n o cibachrome ( diapositiva ), oppure da file creato appositamente da una
camera reflex digitale Nikon con le successive correzione di Photoshop
e
applicativi
similari.
Si raccomanda una modalità di massima
visualizzazione ( 32 bit ), stimabile in
16.800.000 di colori.
Le impostazioni DPI ( dots per inch ) devono essere
stabilizzate su 96 mentre la frequenza di aggiornamento può oscillare
da 60 a 75 Hz.
Per concludere il filtro anisotropico deve essere sotto il totale controllo dell'
applicazione o programma che si che si sta usufruendo. Navigando con
Firefox , Mozilla, Sea Monkey possono esserci delle piccole
incompatibilità in particolar modo nelle passate edizioni e anche con
Opera e Google Chrome.
Lo stesso è per l' attuale Safari di Apple
nella versione destinata al sistema operativo Windows.
Se non è installato Java runtime o i plug in si possono vedere delle difformità sui link,
cornici o collegamenti,
sopratutto quelle antecedenti alla 1.04.01.
Inoltre bisogna avere installato sul proprio computer Adobe Flash Player. Per
alcune versioni di Netscape deve essere attivo Adobe Macromedia Shockwave.
La visione ottimizzata del sito nella sua totalità resta
pertanto con il browser di Internet Explorer, versioni 6, 7,
8, 9, 10 e la recente Beta 11.
Considerato l' elevato numero di sezioni e di immagini è bene avere una connessione
adsl per una rapida apertura delle pagine.
|