Nikon D2X.
Con un comunicato
stampa Nikon Italia segnala le prime consegne ai negozianti e quindi la
possibilità di acquistare la fotocamera reflex digitale D2X.
Ammiraglia della sua categoria è stata presentata alla
stampa alcuni mesi fà in concomitanza con l'analogica F6, altra punta di diamante
della fotografia con pellicola.
Il costo non è contenuto ma evidenzia il lavoro una reflex
di eccezionale qualità, da oltre dodici milioni di pixel nei diversi formati,
come il Tiff, Jpeg, Raw, Nef......
Con un design oramai consolidato, non si discosta come
aspetto dalla precedente D2H, dalla quale però prosegue l' evoluzione con
diverse migliorie elettroniche.
Nikon Corporation nella presentazione ha dato molto risalto
alle inconsuete
prestazioni della velocità, punto di forza del digitale, che raggiungono una
sequenza di cinque fotogrammi ogni secondo con il motore a scatto continuo,
mentre utilizzando la funzione High Speed Cropped si arriva a 8 fotogrammi al
secondo, i quali però vengano sfruttati nella parte centrale dell'immagine e
quindi si arriva ad utilizzare poco meno di sette milioni di pixel.
Questo dispositivo può essere utile nell' uso delle riprese sportive
o comunque quando necessita di un rapido susseguirsi di immagini per poi avere
una ampia scelta del soggetto in questione.
Se la velocità è un punto importante di questa macchina
fotografica virtuale, il sensore ha subito delle importanti modifiche e perciò
12,4 milioni di pixel, che sono tanti, fanno intendere una qualità d'immagine
sublime che avrà delle forti ripercussioni positive al momento della eventuale
stampa finale.
I modi di elaborazione sono diversificati e con ciò adatti
alle esigenze del professionista più scrupoloso. Gli spazi colore vanno
dall'affermato Adobe RGB 1998 che viene affiancato da due tipi di sRGB (
satureted ), profili di colore ampiamente usati sul Web che consento di
bilanciare e arricchire di tonalità sature. Fotografie che potrebbero risultare
anomale in un altro spazio di colore, estendendo e aggiustando così la gamma
cromatica della foto.
Il profilo sYCC è invece adatto alla finalità di una foto
che poi proseguirà sicuramente in fase di stampa su carta fotografica.
Oltre a diversi modi di personalizzazione, che fanno
risaltare una flessibilità per certi versi unica, la D2X ha un ritardo di scatto
che si potrebbe definire microscopico: 37 millisecondi.
Per quanto riguarda l'esposizione il sistema di misurazione
si affida al Color Matrix 3D II, una valutazione quantitativa a matrice e che
assicura una esposizione corretta in condizioni di luce normali e difficili.
Anche il bilanciamento del bianco, nella sua condizione automatica, modalità che
viene spesso più usata, è riuscito ad avere delle prestazioni superiori con
questo sistema di rilevamento.
Infatti, nel digitale, il colore bianco ha da sempre delle
difficoltà di " lettura " da parte dei sensori, in quanto questo colore assorbe
in maggior modo le alte luci e quindi trovare una compensazione immediata nelle
lettura stessa non risulta facile. E' noto come dopo lo scatto si ritrovano
talvolta delle difformità in questo colore che deve essere corretto ed è
portato, a seconda dei casi, a sovraesporre oppure anche a sottoesporre.....
La Nikon D2X ha poi altre funzionalità che vanno dalla
esposizione multipla da sempre impiegata con successo nella fotografia in rullo.
Costruita sopra un telaio leggero ma molto affidabile,
resistente e maneggevole e versatile, utilizza quelle miscele di gomme oramai
consolidate che la proteggono fortemente dai dannosi agenti esterni.
Difatti, questa prerogativa è di grande influenza nel
digitale, perché la copertura totale è necessaria per la lettura perfetta
dei sensori, i quali se a contatto con elementi nocivi perdono totalmente la
propria funzionalità e quindi diventerebbe indispensabile il ripristino nel
laboratorio specializzato. Per questo Nikon ha un occhio di riguardo su tali
dettagli....
Seguendo un copione consolidato, come necessita ad una
camera di questo tipo, il corpo è molto valido e di facile utilizzo sono i
comandi posizionati su di esso e disposti comodamente e che la rendano pratica e
di facile intuizione Un " disegno " di posizionamento che potremmo definire perfetto.....
Oramai il " body " dell' apparecchio la Nikon lo ha " creato "
da diversi anni, anche se continua a studiarci sopra e ogni qualvolta gli
apporta delle piccole correzioni che risultano sempre significative.
La trasmissione dati dell'immagine è diventata anch'essa
più veloce, grazie al sistema WT 2 che garantisce un trasferimento sicuro senza
fili ( opzionale ) e la connessione al computer via
cavo ha un interfaccia usb 2.0.
L'interattività quindi rimane una componente di molto
valore nel contesto della macchina digitale e che consente nelle distanze brevi
di inviare file di grosse dimensioni.
Come le precedenti digitali, la Nikon D2X potrà lavorare
senza problemi con le ottiche già esistenti sul mercato: Af, Afs, e i dedicati
DX, un catalogo ricco di grandangolari, obbiettivi di media focale, zoom e
teleobbiettivi.
Un parco di lenti di eccezionale fattura che tutto il mondo
conosce e che sono forza della casa nipponica, la quale non ha nessun
rivale in questo segmento se si esclude la Canon.
Infine i flash compatibili con il sistema TTL in
particolar modo il modello SB 800.
La casa Nipponica, quindi conferma la strada cominciata da
tempo con il digitale 35 mm per un uso di fotografia specializzata che ingloba
il reportage, il ritratto, la fotografia di studio, quella sportiva e
giornalistica.
Nikon ad ogni nuovo modello, dopo essere stata una delle
prime ad " inventarsi " il digitale, continua a superarsi ogni qualvolta,
offrendo al professionista un prodotto di vera qualità su cui però è gravato da
un prezzo non indifferente.
Certo è che in una società dove l'immagine digitale prende
sempre più campo grazie ad alcuni settori che non ne possono fare a meno, per
quella velocità di " apparire immediatamente " e quindi trasmettere il fatto, l'avvenimento, o
il soggetto, per avere una particolarità superiore è necessario affidarsi a
questo tipo di reflex.
Gianluca Fiesoli.
_______________

Immagini di Nikon Corporation ©.
|